Come già sapete (o forse no?) faccio parte di un gruppo di ragazze fumettiste-illustratrici-grafiche, per la maggior parte folli gattare coccolose piene di entusiasmo e voglia di fare.
Più che un gruppo è una famiglia formata da tante "sorelle", da quì il nome Pusciastova (quasi fosse una grande famiglia russa). Ma cosa significa Pusciastova? Vi riferisco, quì di seguito, quanto ho appreso dal loro ultimo post:
Deriva da Puszysty, pronuncia Pusciasti, una parola polacca che significa “coccolone” riferito più che altro a un gatto.Interessante, nu? Quindi noi siamo tutte sorelle figlie di un gatto coccolone! Significati a parte, la cosa bella è che il gruppo sta crescendo sempre di più e ci stiamo organizzando, nella speranza di partecipare presto ad eventi e fiere, di vendere gadget e cartoline per pubblicizzare l'associazione e i nostri lavori!
Pusciastova è una specie di “patronimico russo” inventato a partire dalla parola Pusciasti.
Patronimico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un patronimico è la parte del nome di una persona che indica la discendenza paterna. Si distingue dal cognome perché, mentre quest'ultimo è fisso, il patronimico varia nelle generazioni.
Il patronimico è parte integrante ed ufficiale del nome di una persona in Russia e si forma aggiungendo al nome del padre la desinenza "-vič"per gli uomini e "-vna" o “ova” per le donne (es. Mikhail Sergeevič, Mikhail figlio di Sergej; Zinajda Petrovna, Zinajda figlia di Pëtr). Ogni persona in Russia è identificata da nome, patronimico e cognome.
In questo momento sto partecipando ad una specie di contest per la realizzazione del logo delle Pusciastova. Vi posto una prova che abbiamo disegnato e colorato io e Gio, anche se per diventare un vero e proprio logo andrebbe semplificato sia nelle forme che nei colori.


Riguardo a me, la situazione è stazionaria... Insomma, non mi arrendo e continuo a combattere, perché so che ci saranno momenti migliori! Un bacione a tutti,
Chat F.